Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
coppia ne ha, il problema è la rapportatura del cambio... diciamo molto touring :biggrin2:
è un motore che migliora dopo parecchi km, diciamo che fino a 15-20k km è abbastanza addormentata, cmq è stato un mezzo trauma anche per me che venendo da un turbo diesel ho dovuto re-imparare ad...
si certo e comunque è anche una caratteristica derivata dalla fasatura variabile, doppia sul 1.33 esattamente come il 1.8 TS
la fasatura porta vantaggi dal punto di vista consumi ma svantaggi dal punto di vista prestazionale ai bassi regimi
non vorrei esser stato frainteso, ovvio che non è paragonabile ad un 1.6 o 1.8 da oltre 120-130cv
e che non essendo aiutato dalla turbina non ha l'effetto "calcio in cxlo"
per cattiveria intendo una progressione costante ma decisa sopra i 3500 giri... ed è vero, almeno dalla mia esperienza...
concordo con bitphone e aggiungo che tutti i motori jappi aspirati si "aprono" dopo parecchi migliaia di km
inizialmente ero rimasto un po' basito dalla poca spinta ai bassi ma oggi a quasi 25k km mi devo ricredere, ovvio anch'io venendo da un turbo diesel i primi km sono rimasto spiazzato...
il problema non è il motore, che da un punto di vista tecnico è una spanna sopra la concorrenza (solo honda col vtec tiene testa), il problema è il nuovo cambio a 6 marce che ha una rapportatura esagerata con marce basse troppo lunghe, forse sufficienti per un 1.6 valvematic o il 1.4 d4d ma non...
sfatiamo un mito :biggrin2:
il manuale 6 marce toyota è un getrag e non valeo
lo so per certo poichè la toyota all'epoca delle mie lamentele (scritte) mi aveva risposto con una lettera con le specifiche precise del cambio, e nel particolare si vantavano che era un cambio montato in milioni...
lo escludo del tutto, anche poichè è passato 1 anno e poi i jappi sono gente seria, basta vedere come hanno ricostruito un'intera autostrada in soli 6 mesi :wink_smil
in città bisogna sfruttare al massimo la 5a e soprattutto "anticipare" la frenata col freno motore, difatti il consumo in scalata è 0, oltre anche a preservare le pastiglie
il 1.33 regge la 5a anche a 50km/h
io spesso faccio così:
1. 1a >2a >3a con partenza dolce ma non da nonno...
si ci siamo più o meno
dipende tanto dal piede e dal percorso
io in città se guido tranquillo arrivo anche a 15, se guido un po' allegro non arrivo ai 12
bisogna sfruttare la lunghezza delle marce ed avendo una buona coppia per un benzina conviene mettere la 5a anche a 50km/h e viaggiare con...
io uso da 3 anni il mobil1 full synth 0w40 e mi sono sempre trovato bene, ma l'olio motore è un po' come una fede calcistica... ognuno ha la sua :cool:
tendenzialmente l'olio più equilibrato è il 5w30, in teoria il motore 1NR-FE (ovvero il 1.33) vuole lo 0w20, in officina spesso mettono del...
anch'io inizialmente ero piuttosto incaxxato nero con toyota per il noto cambio di legno, anche se a onor del vero l'assistenza non ha battuto ciglio e mi ha proposto la sostituzione di cambio e frizione in garanzia senza neanche aver provato l'auto :biggrin2: cosa mai vista con altri marchi...
anche se proprietario della piccola yaris :biggrin2:
ho avuto il medesimo problema sin dal 1° giorno (ho il cambio manuale a 6 rapporti)
lo so è un'auto diversa, una differente scocca e diverse lunghezze ma il tutto sulla mia è migliorato tantissimo dopo aver ripassato tutti i giunti...
ti seguo da vicino... anche se ho una yaris, è da tempo che voglio installare un cruise control
mi leggo le istruzioni e vediamo se ci capisco qualcosa anch'io, cmq volevo chiederti... dove l'hai preso?
mah... io attaccate al piantone le ho viste solo su lamborghini e ferrari... ma hanno dei "micro-volanti", quindi il 1/4 di corona è molto breve... bò poi non sono esperto del settore
no, credo di no, dovrebbe essere un nuovo tipo di cvt, il medesimo montato su verso-s
proprio per questo chiedevo esperienze dirette dai possessori poichè avevo letto un gran bene della prova di 4R dove elogiava particolarmente proprio il cvt (oltre al resto ovviamente)
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.