Cruscotto in Eco-Pelle.

ss1900

TCI Advanced Member
Registrato
23 Ottobre 2017
Messaggi
118
Località
roma
Buongiorno ragazzi.
Occhio con cosa pulite/spolverate il cruscotto superiore (quello con la scritta Air Bag) perché è estremamente "delicato".:dry:
Ieri volendolo spolverare con un panno in micro fibra è rimasto tutto segnato come se ci fossero delle striature fatte con una gomma da cancellare. Premetto che il panno era nuovo ed immacolato quindi non sporco o contaminato da altro. In questi mesi non ho mai voluto toccare con nessun prodotto e facevo bene.Veramente orrendo! In controluce sembra che si sia tolto soltanto il colore perché non sono presenti graffi o abrasioni. In mio soccorso è venuto un amico calzolaio, che ha a passato una specie di crema ed ha ridotto l'obbrobrio e mi ha detto che è stato l'orlo del panno,che è comunque abrasivo :rm_shifty a fare tutto quel casino.
Rimango sempre più deluso dalla delicatezza dei materiali e dei componenti Toyota, motore e HSD favolosi, ma per il resto lasciamo stare.
 
Grazie SS per la segnalazione,
Come scrissi da un altra parte, io non pulisco personalmente l'auto ma lo faccio fare più che volentieri a chi fa quel mestiere li anche per questo motivo.
Aggiungo ( ma sarebbe senz'altro meglio aprire un altro thread ) di non pulire MAI il plexiglass del contachilometri, o perlo meno va prima soffiato con aria compressa e poi pulito con un panno morbido asciutto, la polvere depositata se asportata in diretta graffia e un mio collega ha opacizzato a forza di sfregare il contachilometri di un Nissan Xtrail;
sempre in Giappone siamo.
Concludo concordando in toto SS1900, gran macchina ma strutturalmente e componisticamente si poteva fare meglio.
Pablo70
 
Ciao, anche a me è successo la stessa cosa, panno nuovo pulito umido e mi ha fatto righe sul cruscotto e alone, incredibile che sia così delicato. Io ho scritto anche una mail di reclamo a toyota, devono segnalare che è così delicato come materiale, mi hanno detto di parlare direttamente con il concessionario che mi ha consigliato di lucidarlo con qualche prodotto senza darmi un consiglio su quale, hai risolto in qualche modo? avete qualcosa da consigliarmi prima di peggiorare la cosa?
 
Il mio amico calzolaio ha passato una crema di colorazione neutra (sembrava tipo grasso) ed ha attenuato i vistosi segni.
Prima l'ha passata e poi con un panno morbido ha uniformato e tolto l'eccesso.
Poi, comunque , con il tempo mi ci sono abituato.
 
Io lo spolvero con un piumino swiffer catturapolvere, stando ben attento a non grattare con il manico di plastica
 
Per darvi un idea della delicatezza del cruscotto posto una foto di un utente del gruppo FB della Toyota C-HR :64649051_10210975118413821_1957817011740344320_n.jpg
 
Io lo spolvero con un piumino swiffer catturapolvere, stando ben attento a non grattare con il manico di plastica

Pure io volevo usare swiffer....come va? Funziona bene? Toglie a dovere la polvere senza fare danni? Volevo pure pulire in zona tunnel centrale,cambio, cruscotto con swiffer...
Grazie
 
Io alterno l'uso dello swiffer (con polvere leggera) a un panno in microfibra bagnato e strizzato per bene (quando la polvere è maggiore). In entrambi i casi uso mano molto leggera, senza sfregare, e mi trovo bene.
 
Sulla mia chr 1.2 e cvt awd acquistata km 0 presso concessionaria Toyota a fine ottobre 2019 sono apparsi da circa un mese sul famoso pannello in finta pelle con impunture sopra il cruscotto dei leggerissimi solchi che formano una “H” con le gambe verticali divergenti della dimensione di circa 20 x 30cm. A mio parere dovrebbero essere i contorni del contenitore airbag.
questi segni sono poco evidenti ma mi danno un po’ di fastidio, non vorrei poi potessero segnalare qualche sintomo di funzionamento anomalo dell’airbag.
C’e’ qualcun altro che ha avuto lo stesso problema?
grazie
 
Salve, chiedo se qualcuno è riuscito a cancellare queste rigature e come ha fatto, non vorrei fare danni.
Le rigature sono state fatte con un panno in microfibra (nuovo e pulito), sono del tipo in foto.
Vi sarei davvero grato!

20zzax5_resized.jpg
 
Ultima modifica:
I graffi sulla plastica, specialmente se groffata, non si tolgono. Va fatta un'operazione di restauro con riverniciatura, ma va fatta da un esperto con gli strumenti adatti, compreso lo stampino per riprendere la groffatura da fare a caldo. In proprio amatorialmente si può solo mascherare un po' con qualche prodotto di dressing, ma tenendo in conto di doverlo ridare di tanto in tanto.
 
Comprendo, ma ciò che davvero mi lascia perplesso è la delicatezza di questa finta pelle imbottita ed il luogo dove questa è stata applicata, nella parte superiore del cruscotto e prossima al tocco. Davvero io ho solo passato un panno pulito, non grattato ma passato ed anche delicatamente, ma indagando un minimo ha visto che il panno in microfibra aveva i lati con delle cuciture insignificanti, queste piccole cuciture hanno segnato in modo indelebile la zona. Forse per mascherare andrò a passare un prodotto per interni che copre e scurisce le plastiche ma, su un auto nuova davvero tutto questo non ha senso.
 
Lo hai notato da te, le cuciture sui panni in microfibra possono far danni, se guardi infatti sugli store specializzati nella pulizia delle auto, i panni migliori non hanno cuciture e sono tagliati al laser, proprio perché questo problema è noto. Non è solo la Toyota, tutte le plastiche interne delle auto sono delicate e il panno non andrebbe mai passato asciutto, andrebbe sempre inumidito con appositi prodotti ed andrebbero anche usati panni con una lunghezza dei peli adeguata a ciò che si vuole fare.
 
Eh si ! L'ho notato :smile: Ok, ma qui è tutto un errore, peccato sia così un'auto che gira sui 40k C-HR 2.0 GR-Sport.
Provengo da auto Opel, Renault, Ford, Saab, con nessuna di queste si è mai verificato un problema di questo tipo.
Nel caso in questione il materiale eco-pelle utilizzato sulla parte superiore del cruscotto è testato da Toyota ma a questo punto, per farlo invecchiare velocemente ? Il perché potrebbe avere molteplici risposte. Io considero l'auto un prodotto di massa, non un prodotto dedicato a professionisti/esperti nel settore della pulizia o utenti che si documentano sui possibili effetti e pericoli nel togliere un po di polvere. Perchè di polvere parliamo e non di lavaggio o restyling degli interni. Da utente finale dell'auto se vedo della polvere sul cruscotto passo delicatamente un panno morbido e la tolgo, certo presto attenzione a sabbia, terriccio o corpi estranei che possano graffiare (e non era il mio caso, era solo polvere), per il resto il materiale non deve reagire segnandosi con gli stessi bordi del panno.
Però rinnovo la domanda iniziale, qualcuno sa come risolvere in sicurezza ? :cool:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto